Il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza, in occasione del mese di novembre dedicato dalla pietà religiosa al ricordo dei defunti, aprirà la Produzione artistica dell’A.A. 2023/24 con un concerto dal titolo Requiem: si vuole fare memoria di tutti coloro che hanno prestato la loro opera di docenti presso il Conservatorio negli anni passati.

Saranno impegnati, sotto la direzione del M° Letizia Butterin, la Schola Cantorum e il Coro di Voci bianche del Conservatorio, Aurora Pia Crivaro al violoncello e Mario Raffa all’organo.

La produzione musicale riguardante i defunti sia come messe che come mottetti è molto vasta: in ogni epoca il tema della morte ha avuto un posto predominante nella produzione musicale. Il concerto sceglie alcuni di questi momenti partendo dal canto gregoriano, con la nota sequenza Dies iræ preceduta da una libera improvvisazione sul tema della medesima. Altri brani riguarderanno autori più moderni, come A. Salieri – il De profundis tratto dal Requiem in Do minore -, A.L. Webber – il Pie Jesu -, fino al Lætatus sum, mottetto composto e dedicato al Coro di Voci bianche dal M° Giancarlo Rizzi, docente presso il Conservatorio stesso, in prima esecuzione assoluta.

Il concerto si terrà presso la chiesa di San Domenico, a Cosenza, venerdì 24 novembre alle ore 18.

L’ingresso è libero, e dopo sarà possibile fermarsi per la S. Messa celebrata in suffragio dei defunti del Conservatorio, alle ore 19.