I Grandi Anniversari : Rach 150+80

Stagione Sinfonica 2023

I Grandi Anniversari : Rach 150+80

 

COMUNICATO STAMPA

150 anni dalla nascita di Rachmaninov.

Il Conservatorio di Cosenza omaggia il compositore russo con due concerti sinfonici

Sabato 3 giugno alle ore 20:30 al Teatro Rendano si terrà il primo dei due concerti sinfonici dedicati dal Conservatorio di Cosenza alla produzione musicale di Sergej Rachmaninov (1873-1943) nel 150° anniversario della nascita.

In programma la Rapsodia su tema di Paganini, ultima grande pagina di Rachmaninov per pianoforte e orchestra dopo i quattro Concerti. Composta sul Lago di Lucerna, la Rapsodia venne eseguita per la prima volta a Baltimora dallo stesso compositore al pianoforte, riscuotendo un trionfale successo. È costituita da 24 variazioni, suggestive per virtuosismo timbrico e ritmico, che mettono al centro della scena le qualità drammatiche e istrioniche del pianoforte: solista Angelo Arciglione.

La Rapsodia sarà preceduta da una scena dall’opera “Aleko” sul testo tratto dal racconto “Gli Zingari” di Pushkin. Trama simile ai Pagliacci di Leoncavallo, in cui il protagonista Aleko teme che la sua sposa Zemfira lo tradisca con un giovane zingaro. Interpreti il soprano Maria Giorgia Caccamo e il baritono Luca Bruno.

Chiuderà il concerto la Sinfonia giovanile, scritta nel 1891, in cui si sente il grande debito con Tchaikovsky, figura di riferimento per i compositori russi tardoromantici.

La direzione dell’Orchestra Sinfonica del Giacomantonio è affidata a Fabrizio Da Ros.

Un’anteprima del concerto di terrà ad Acri il 2 giugno.

 

scarica il Programma

Programma Rachmaninov 2-3 giugno 2023

Conservatorio di Musica - Cosenza