Rivista «auditoriuM»

«auditoriuM» rivista del Conservatorio di Musica di Cosenza "S. Giacomantonio"

«auditoriuM» è una rivista quadrimestrale peer-review pubblicata in modalità on-line dal Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza. La rivista raccoglie contributi e studi originali in tutte le discipline afferenti ai dipartimenti del Conservatorio. La pubblicazione è gratuita per l’Autore/i e ad accesso libero: tutti gli articoli pubblicati sono resi liberamente e permanentemente accessibili on-line immediatamente dopo la pubblicazione, senza costi di abbonamento o barriere di registrazione. L’impaginazione è a cura esclusiva della direzione che ne stabilisce le caratteristiche e le relative priorità editoriali. Gli utenti possono leggere e scaricare il testo completo degli articoli, senza richiedere il consenso dell’autore o dell’editore.
La rivista è registrata presso il Tribunale di Cosenza ed è in possesso del codice ISSN.

Direttore della rivista è Francesco Perri, Direttore del Conservatorio di Cosenza. Capo redattore della rivista è Olga Laudonia, docente di prima fascia di Musicologia sistematica del Conservatorio di Cosenza. Il comitato editoriale è formato da: Emanuele Cardi, Vicedirettore e docente di prima fascia di Organo del Conservatorio di Cosenza, e Michele Bosio, docente di prima fascia di Storia della Musica del Conservatorio di Cosenza. Il comitato scientifico, costituito con delibera del Consiglio Accademico del 20 maggio 2024, è formato da: Agostino Ziino, Giorgio Adamo, Loris Azzaroni, Egidio Pozzi, Fabio De Sanctis De Benedictis, Christian Ferlaino, Marco Targa.

PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI

Le date di scadenza per inviare una proposta di contributo per la Rivista sono: 10 ottobre e 10 febbraio per la pubblicazione all’interno dei primi due numeri di ogni anno accademico (gennaio e maggio); 10 marzo per la pubblicazione all’interno del terzo numero di carattere monografico. I contributi per i primi due numeri non devono superare le 1000 parole (fatta eccezione per le interviste e le recensioni). Essi devono riguardare: ricerca e didattica nel settore Afam (metodologie, obiettivi e risultati di progetti); didattica e produzione artistica del Conservatorio di Cosenza; rapporti del Conservatorio di Cosenza con il territorio e gli altri istituti Afam; musica e musicisti in Calabria. I file, in formato WORD, devono essere nominati con il nome e cognome dell’autore e corredati da: breve abstract; immagini ad alta risoluzione (almeno 300 dpi, in formato non compresso, libere dal diritto di autore, numerate e non inserite all’interno del testo; didascalie numerate su file WORD a parte; dichiarazione/liberatoria per la pubblicazione delle immagini. Le tematiche del terzo numero sono invece comunicate annualmente tramite call for papers. Per le norme redazionali si rimanda all’apposito file.

CALL FOR PAPERS 2024

Calabrese di nascita e napoletano di adozione, Francesco Florimo (1800-1888) ha contribuito a divulgare la cultura musicale con la sua instancabile attività di bibliotecario, archivista, storico e anche di compositore. Il Conservatorio di Cosenza intende ricordare questa importante figura con la pubblicazione di un numero monografico di carattere scientifico della rivista auditoriuM. Si invitano gli studiosi a inviare proposte relativamente ai seguenti temi o ad altri ad essi correlati: Francesco Florimo, il sodalizio con Vincenzo Bellini, la lezione di Nicola Antonio Zingarelli e Giacomo Tritto, la polemica wagneriana, musica a Napoli nell’Ottocento tra didattica e storiografia. La proposta dovrà essere completa di: nome e cognome, informazioni di contatto (indirizzo postale, email e recapito telefonico) e (se esistente) affiliazione dell’autore, titolo del contributo, abstract di max. 500 parole che descriva il contenuto della relazione, un CV breve di 15 righe al massimo. La data di scadenza per la presentazione delle proposte all’indirizzo mail redazione.auditorium@conservatoriocosenza.it è il 15 marzo 2024. Le decisioni del comitato scientifico saranno comunicate agli autori entro il 31 marzo 2024. La data di scadenza per la presentazione dei contributi secondo le norme redazionali, che saranno comunicate unitamente alle decisioni del comitato scientifico, è il 15 maggio 2024.

CALL FOR PAPERS 2023

Il 26 novembre 2023 ricorre il centenario della morte di Stanislao Giacomantonio. Il Conservatorio di Musica ``Stanislao Giacomantonio`` intende celebrare questo importante anniversario con la pubblicazione di un numero monografico di carattere scientifico della nascente rivista auditoriuM. Si invitano gli studiosi a inviare proposte relativamente ai seguenti temi, o ad altri ad essi correlati: Stanislao Giacomantonio, operisti calabresi di fine Ottocento/inizio Novecento. La proposta dovrà essere completa di: nome e cognome, informazioni di contatto (indirizzo email e recapito telefonico) e (se esistente) affiliazione dell’autore; titolo del contributo, abstract di max. 500 parole, CV breve. La data di scadenza per la presentazione delle proposte all’indirizzo mail redazione.auditorium@conservatoriocosenza.it è il 15 luglio 2023. Le decisioni del comitato scientifico saranno comunicate agli autori entro il 31 luglio 2023. La data di scadenza per la presentazione dei contributi secondo le norme redazionali che saranno comunicate unitamente alle decisioni del comitato scientifico è 31 agosto 2023.

Contributi 1/24

Bosio

D’amico

De Sanctis

Rizzi

Conservatorio di Musica - Cosenza